Le  caldaie a condensazione sono le
caldaie più moderne ed ecologiche oggi esistenti. Riescono infatti ad 
ottenere rendimenti molto elevati grazie al recupero del calore latente di 
condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi, come pure riduzioni delle 
emissioni di ossidi di azoto (NOx) e monossido di carbonio 
(CO) che possono raggiungere il 70% rispetto agli impianti tradizionali.
 
Le normali caldaie, anche quelle definite "ad alto rendimento" (rendimento è 
nell'ordine del 91-93%, riferito al potere calorifico inferiore), riescono 
infatti ad utilizzare solo una parte del calore sensibile dei fumi di 
combustione a causa della necessità, prettamente tecnologica (durata 
dell'installazione stessa), di evitare la condensazione dei fumi.
 
La caldaia a condensazione, a differenza della caldaia tradizionale, può 
invece recuperare una gran parte del calore latente contenuto nei fumi espulsi 
attraverso il camino. In questo modo la temperatura dei fumi di uscita (che si abbassa fino a 40 °C) mantiene 
sempre lo stesso valore della temperatura di mandata dell'acqua, ben inferiore 
quindi ai 140-160 °C dei generatori ad alto rendimento ed ai 200-250 °C dei 
generatori di tipo tradizionale.
I vantaggi economici
Con le caldaie a condensazione si raggiungono risparmi 
nell'ordine del 15-20% sulla fornitura di acqua calda a 80 °C, a 60 °C del 
20-30%. Le prestazioni migliori sono quelle a carico parziale, ovvero il 
riscaldamento di un edificio, dove con radiatori tradizionali consentono 
risparmi del 25-30%. Esse infine esprimono il massimo delle prestazioni 
(risparmi del 40% e oltre) quando vengono utilizzate con impianti che funzionano 
a bassa temperatura (30-50 °C), come ad esempio con impianti radianti (pannelli 
a soffitto, serpentino a pavimento o serpentino a parete). Grazie alle 
caratteristiche costruttive della caldaia a condensazione, quando si sostituisce 
una caldaia tradizionale con una a condensazione è possibile sceglierne una di 
potenza nominale minore. Se si completa il sistema con l'integrazione di 
pannelli solari, ed si aggiunge il risparmio che proviene dall'utilizzo 
dell'energia solare (25-30% medio), è possibile notare che dalla combinazione di 
pannelli solari e caldaia a condensazione si ottengono risparmi sull'ordine del 
50-60%.
 
Il sistema può essere completato con l'integrazione di pannelli 
solari , e se aggiungiamo il risparmio che proviene dall'utilizzo 
dell'energia solare, notiamo che dalla combinazione di
pannelli solari + caldaia a condensazione 
è possibile ottenere risparmi notevoli in bolletta (30-40%)!!!
 
 |